Sono i giovani che si stanno cimentando nel circuito Itf a guidare la graduatoria cittadina stilata sulla base delle classifiche federali fissate dalla Federtennis per l’anno 2020. Sono i 2.3 Mattia Frinzi e Davide Tortora in campo maschile, le 2.4 Aurora Zantedeschi e Camilla Zanolini in campo femminile, in coabitazione con la ventiquattrenne figlia d’arte Chiara Aprili. In città, meglio di loro, ci sono solo gli acquisti provenienti da lontano per rinforzare le squadre veronesi: l’austriaco Thomas Statzberger che difende i colori del Ct Scaligero in serie B e la friulana Sara Ziodato che disputerà la serie A nelle file dell’AT Verona. Cambio di casacca per il ventenne Frinzi, ex campione italiano under 14, retrocesso da 2.2 a 2.3 avendo privilegiato l’attività nel circuito professionistico Itf che attualmente lo vede alla posizione numero 619. Il gialloblù, che continua ad allenarsi all’Accademia di Foligno, ha lasciato il Due Ponti di Roma per passare al TC Piazzano di Novara che milita in serie B. Tortora rimane tesserato per il Tc Bolzano, ma potrà svolgere poca attività il prossimo anno essendosi trasferito a studiare negli States. Rispetto le classifiche di inizio 2019, importanti le promozioni a 2.4 ottenute dal diciassettenne dello Scaligero Nicolò Pozzani, da Riccardo Padovani dell’AT Verona e da Andrea Zordan che si è trasferito dall’At San Giovanni all’At Villafranca. Un gran salto lo hanno fatto Andrea Prando da 3.2 a 2.7, Davide Bigardi da 3.3 a 2.8, Mattia Spadini da 2.4 a 2.8 e gli under 16 Samuele Martorana da 3.2 a 2.8 e Giovanni Cadolino da 3.3 a 2.8. Da segnalare l’ingresso in terza categoria con un salto di tre gruppi per il tredicenne Matteo Negrini. Gran balzo anche per Diego Favretto promosso da 4.1 a 3.1, Pietro Zuliani da 3.5 a 3.1 ed il quattordicenne Samuele Seghetti da 3.2 a 3.5.
Nella lista femminile, tra le 2.4 veronesi troviamo anche l’argentina Andrea Farulla Di Palma portacolori dell’Atv. Un 2.4 che va stretto a Zantedeschi e Zanolini che, come accaduto anche per Pozzani, avrebbero avuto i punti per passare 2.3 ma per la regola dell’armonizzazione delle classifiche, sono state bloccate al gruppo in cui già erano a inizio 2019. Il loro obiettivo principale rimane comunque la classifica internazionale che stanno velocemente scalando. In singolare la Zantedeschi oggi è numero 83 Itf e numero 746 Wta, la diciassettenne Zanolini è numero 363 nella classifica mondiale under 18. Anche Carlotta Moccia ha giocato soprattutto all’estero ma ha guadagnato un gruppo nella classifica fit diventando 2.5. Grossa variazione per Viola Banterle che 3.1 torna 2.6 e promozioni molto importanti per un nutrito di giovanissime: Samira Peverato da 2.8 a 2.6, Carlotta Bonomini da 3.3 a 2.8 e Sveva Zerpelloni, tredici anni, da 3.3 a 2.7. Il 2019 iniziato da 3.4 è stato un ottimo anno anche per Alice Avigo e Melissa Marocchio promosse rispettivamente 3.2 e 3.1. Hanno fatto il loro prepotente ingresso in terza categoria Adele Montagnini, Maria Sole Savoia e Rania Rossignoli, un terzetto di promettenti under 12.
Da una panoramica sui numeri che riguardano la regione Veneto, in cui l’antagonismo sportivo tra le provincie è sempre vivace, trionfa Verona. La nostra città vince tutte le sfide ad eccezione di due: Padova e Vicenza hanno un maggior numero di classificati maschi appartenenti alla seconda categoria, Vicenza e Venezia vantano anche dei prima categoria, elementi ingaggiati per la disputa del campionato di serie A. Sono Ct Scaligero e At Verona, i due circoli cittadini più blasonati, a dare il maggior contributo al primato gialloblù in regione avendo rispettivamente chiuso l’anno rispettivamente con 121 e 120 classificati. Dopo di loro At San Giovanni con 80, At Poiano con 65 e Tc Cerea con 63.