Apprezzabile l’iniziativa del Comitato regionale veneto che con un grandissimo sforzo ha deciso sostenere i circoli in questo complicato periodo destinando alcuni benefits a quelli che con la ripresa delle competizioni dedicheranno il loro impegno in particolare all’attività giovanile.
«E’ importante che i ragazzi tornino quanto prima a giocare e a competere – ha spiegato il presidente del Comitato Veneto Mariano Scotton – per questo abbiamo deliberato un importante investimento economico che verrà impiegato per rilanciare le attività giovanili. Assegniamo un bonus di 150 euro ad ogni circolo che organizzerà un torneo giovanile con un minimo di 16 iscritti; bonus che aumenta di ulteriori 5 euro per ciascun ulteriore iscritto. Riconosceremo al circolo altri 100 euro come contributo per il costo dei giudici arbitri. Inoltre, a seconda del numero di iscritti al torneo, forniremo anche un congruo numero di palline».
Contributi sono stati stanziati anche per l’attività a squadre, sempre a livello giovanile.
«Crediamo che sia giusto riconoscere ai nostri affiliati il lavoro importantissimo che fanno con i ragazzi facendoli partecipare ai campionati a squadre – ha proseguito Scotton – per questo saranno destinati ai club 50 euro per ogni squadra iscritta, fino ad un massimo di 600 euro di contributo a circolo. In Veneto abbiamo oltre 440 squadre quindi, pur trattandosi di un impegno economico piuttosto gravoso, siamo ben felici di riconoscere ai circoli questi contributi».
Un riconoscimento è stato poi stabilito per i circoli che si dedicano anche all’attività extra giovanile.
«Ad ogni circolo – ha concluso Scotton – verranno recapitati due scatoloni di palline per compensare, in parte, la quota di affiliazione in un’annata in cui non è stato possibile giocare a tempo pieno. Ci rendiamo conto che con questi interventi non risolviamo i problemi economici dei club, ma volevano dare un segnale di vicinanza dal quale ripartire tutti assieme”.
“Un pensiero infine va ai miei consiglieri che voglio ringraziare uno a uno – chiude Scotton – il vice presidente vicario Gianfranco Piombo, Andrea Mantegazza, Nicola Martinolli, Fabrizio Montenero, Susanna Piccolo, Edoardo Rossi, Alessandro Zambon ed Enrico Zen, che assieme a tutti i delegati provinciali hanno fatto un lavoro egregio”.